Campionessa di nuoto dei suoi tempi (tentò più volte la traversata della Manica), sua fu l'idea del primo costume intero, quello che vedete, per poter meglio nuotare. All'epoca, 1907, la genialata le costò una denuncia per "indecenza" che la portò quasi in carcere.
Fino ad allora infatti, al mare si andava con abiti lunghi fino alle caviglie, con maniche fino ai polsi, mani protette da guanti e ombrellino parasole. A nessuna donna di fine ottocento sarebbe mai venuto in mente di andare al mare per la tintarella: la pelle scura era considerata roba da miserabili, da povera gente costretta a lavorare sotto il sole per guadagnarsi da vivere.
Una vera signora proteggeva la propria pelle con velette, ombrellini, guanti e abiti accollati, così da mantenerla di un apprezzatissimo bianco latte; e al mare, tutti, ci si andava per fare talasso-terapia, cioè per respirare l'aria di mare e, al più (ma solo se convenientemente nascosti da opportuni tendoni), a fare le allora modernissime sabbiature. Niente bagno: ci si immergeva fino alle caviglie se donne, e a nuotare andavano solo i maschi, a scopo salute ed esibizione di virilità.
Ecco le vere sciùre al mare a fine '800.
Ed ecco invece come le donne più audaci osavano entrare in acqua negli anni '20/30 del secolo scorso: Braccia e polpacci scoperti, già uno scandalo.
La polemica scatenata dal divieto di burkini in alcune spiagge della Costa Azzurra (divieto che pare abbia scatenato mega risse in Corsica), credo non abbia nulla a che vedere con l’ingresso alle spiagge comunali in "...una tenuta corretta, rispettosa dei buoni costumi".
Come pretende il sindaco che per primo ha emesso l'ordinanza.
Questo perché, a dettare legge sugli usi e costumi corretti, è da sempre l'élite; il popolame lo segue a distanza, imitando l'élite e implicitamente accettando l'indottrinamento ai valori che solo l'élite può coniare e diffondere con la trappola della moda.
Se ancora negli anni '20/'30 ad andare al mare (a fare talasso-terapia, come si diceva), era solo la classe agiata, ovviamente contornata da stuoli di servi e camerieri, oggi che al mare ci va chiunque le élites si riservano delle zone per loro uso esclusivo con il mezzo più efficace: i costi esclusivi.
E se pensate che all'epoca era il riccume a stabilire come ci si vestiva "adeguatamente" nei luoghi di villeggiatura per una questione di segni di appartenenza ai circoli che contavano, oggi è ancora esattamente così: è sempre il riccume dei "nostri costumi civili e occidentali da difendere" a stabilire come ci si debba addobbare per fare un bagno e quali spiagge si possano frequentare in burkini (va bene solo nelle spiagge esotiche, dove si va per pochi giorni e già fa un po' schifo ma pazienza).
Il burkini in Costa Azzurra non viene vietato perché sconcio né perché "anti-igienico" (una delle tante scemenze lette sul caso in questione, basti pensare a quante pipì fanno in mare umani e cani), ma perché l'islamica burkinata che ha osato avventurarsi su spiagge frequentate da chi detta legge sulle "tenute corrette" e sui "buoni costumi" ha sconfinato su due fronti: quello della moda, che oggi in occidente impone il bikini e non più l'abito alla caviglia; e quello territoriale, andando a fare i bagni in Costa Azzurra anziché in Costa Brava o a Sestri Levante, le spiagge per marmaglia dove ci si può mescolare senza danno d'immagine.
Non di questione di libertà della donna o di religione si tratta, come impazzano i commentatori d'oltralpe, ma di addomesticamento culturale:il riccume non si distingue dal poverume, al mare come in ogni altro luogo del pianeta, se non per i feticci di cui si adorna e per i luoghi dei quali decreta il valore recintandoli intorno a sé, per sé.
Da sempre il riccume fa dell'abito il simbolo che indica in modo chiaro al resto del mondo quali sono i valori correnti a cui ogni altro è fatto obbligo di attenersi per dirsi "corretto".
La moda non è mai stata priva di conseguenze, né sul piano morale né su quello sociale.
Per fare un esempio, intorno alla metà dell' '800 la moda imponeva che gli abiti delle donne rispecchiassero i valori allora ritenuti "adeguati" al loro ruolo nella società.
Essendo la donna allora considerata "l'angelo del focolare", nel senso che la casa era il suo regno e il suo carcere a vita, gli abiti che indossava dovevano trasmettere un'idea di pace domestica, di ineccepibile moralità, di vita vissuta in funzione della futura salvezza spirituale sua e della famiglia, di prudenza nel comportamento e dallo sguardo dolce e timido.
L'abito era quindi chiuso attorno al collo, aveva maniche lunghe e spalle cadenti mentre le linee del corpo, strette in vita fino a far mancare il respiro se fanciulle da marito, diventavano tondeggianti a indicare l'avvenuta maternità che le consacrava donne sposate, quindi moralmente adeguate. Tutto simboleggiava i valori femminili imperanti quali fragilità, dolcezza e arrendevolezza della donna, idealmente destinata a essere madre, sposa, decoro della casa e quindi del marito.
Non dissimili dai valori cui si ispira oggi l'islamica in burkini che osa bagnarsi, accollata e coperta come nell'ottocento, nelle stesse acque della riccastra di nuovo conio.
La quale oggi detta la moda dell'aspetto volitivo e affamato stile Birkenau, esibisce una pelle biscottata e raggrinzita da lunghe ore sul lettino e in barca (o, dipende dall'età, diafana e magra al limite della trasparenza), bocca, tette e vagina rifatte per rimpolpare ciò che la fame atavica assottiglia, veste abiti scollacciati e al mare, quando lo indossa, veste bikini invisibili.
Il modello che ne risulta è un mix fra campo di concentramento e postribolo ai tempi di guerra: il riccastro oggi fa la fame per moda e si sveste per dichiararsi libero di dettare le sue leggi su come ci si veste per dirsi "corretti".
E tutti sono invitati a imitarlo, compresa la burkinata islamica rimasta ai valori femminili di fine ottocento.
Capalbio è una buona metafora di come un luogo e una classe sociale sia più di se stessa grazie ai valori che determina e impone.
Dice Chicco Testa, intervistato da Il Corriere: "...capisco chi, a Capalbio, esprime perplessità nell’accogliere gente che magari sta a soggiornare senza riuscire a fare niente".
E' solo la vecchia regola del padrone e del servo; e non è questione di chi ha i soldi e chi no, è soprattutto questione di segnare distanze fisiche, sociali e "culturali" fra chi comanda (vuoi per denaro, vuoi per appartenenza politica), e chi esegue.
I profughi a Capalbio vanno bene purché lavorino. Chicco Testa a Capalbio ci passa le vacanze ed è infastidito dal fatto che gli giri intorno gente che non fa niente, proprio come lui, però grazie a lui (alle politiche del suo partito).
Il servo d'importazione deve servire e restare invisibile. Alla tavola ci può arrivare solo se adeguatamente vestito da cameriere per sparire subito dopo nelle cucine retrostanti come sguattero.
Quelli che nel secolo scorso andavano al mare vestiti in lungo, con guanti e ombrellino, erano parimenti attorniati da personale di servizio, spesso di colore, vestiti sempre in lungo, e che per ovvie ragioni pratiche non portavano il parasole ma indossavano rigorosamente i guanti per servire in tavola: erano "inferiori", dopotutto, e se si abbronzavano il viso, tanto meglio: diveniva evidente a colpo d'occhio a quale classe appartenevano; ma le mani rozze rovinate dal bucato o dai campi, dovevano scomparire dentro ai guanti quando servivano in tavola, ché al riccastro gli passa l'appetito al pensiero che per sbaglio quelle dita rovinate dal lavoro tocchino il cibo che da servi hanno coltivato e loro da riccastri mangiano a uffa.
Nessuno, né in Costa Azzurra né a Capalbio, avrebbe nulla oggi da ridire se a immergersi, vestite di tutto punto, fossero le mogli dei politici che lì soggiornano: farebbero anzi tendenza e, visto il doppiopesismo imperante, sarebbero molto politically correct.
Né avrebbero nulla da ridire in Costa Azzurra se a fare il bagno in burkini fossero le numerose mogli di qualche sceicco arabo, ché i villeggianti le troverebbero forse perfino esotiche ed affascinanti, nei loro burkini vedo/non vedo alla moda i quali, una volta bagnati, le fasciano modellando il sensualissimo corpo senza mai scoprirlo.
Non è detto anzi che di qui a non molto, pur di segnare sempre e ancora la differenza di classe valendosi dei simboli feticcio della moda, le sciùre de Capalbio o quelle della Costa Azzurra non si inventino, man mano che l'islamica migrante si libererà dai sottanoni dell' '800 per adottare costumi da mare occidentali seminudi, di lanciare la moda di entrare loro in acqua in modaiolissimi burkini firmati, così da segnare sempre quel punto di differenza che serve a indicare chi comanda in base all'abito/costume più alla moda che indossa.
Come nell'ottocento, il problema burkini può essere poi facilmente risolto stabilendo zone di mare solo per le islamiche : sembrerà a tutti il riconoscimento di un diritto e nessuno vi vedrebbe invece la riedizione della vecchia distinzione fra i bagni dove si immergeva a fine Ottocento la padrona e quelli dove poteva (per gentile concessione), immergersi la serva nelle ore in cui non era di servizio, ché il diritto a non fare un cazzo in costume da bagno eppur a dettar legge, si acquisisce ereditando un capitale o sposandone uno.
P.S.
La più bella è l'ultima: "...anche il primo ministro Manuel Valls si schiera contro l’uso dell’indumento, definito “incompatibile con i valori della Francia“. Il burkini, dice Valls, non è un costume da bagno ma “l’espressione di un’ideologia basata sull’asservimento della donna”.
Vero.
I "valori della Francia", per quanto riguarda mare e tintarella, li rivoluzionò Coco Chanel, francese, nata povera e diventata ricca vestendo i ricchi, nel 1920.
Fu lei a decretare che l'abbronzatura non era più un tabù e che propose per prima i costumi da bagno aderenti, più sfiancati e corti, con una sorta di gonnellina a metà coscia, smanicati e leggermente scollati sia davanti che sul dorso. Le prime a indossarli, manco farlo apposta, furono le sciùre francesi che se li potevano permettere.
Intanto, dal 1946 e fino al 1958, gli Stati Uniti continuarono a fare esperimenti di detonazioni di bombe nucleari sulle Isole Marshall, dove si trova l'atollo Bikini.
Da lì in poi, al mare ci si va in bikini. Made U.S.A.
Ma essendo la France di De Gaulle tramontata e la Francia rientrata nella Nato, grazie a Sarkozy, oggi Manuel Valls può ben dire che non il burkini rappresenta i valori della Francia, ma il bikini.
I "valori della Francia" di oggi, sono Made (by bombs) in Usa.
Statunitense!
Ultimamente ti si leggeva poco e cominciavo a preoccuparmi, ma quando ti ci metti il risultato è sontuoso!
RispondiEliminaehmmm...(grazie!)
EliminaE' che sono stata presa dalla travolgente lettura di Ore giapponesi di F. Maraini e, come sai, leggere buoni autori è più appassionante che scrivere...
Riflessione piena di spunti interessanti. Grazie.
RispondiEliminaAndrea
Grazie a te...
EliminaLessi che il primo stabilimento balneare in Italia fu inaugurato a Rimini negli anni Quaranta dell'Ottocento.
RispondiEliminaEra un pontile di legno che entrava in acqua.
Il pacchetto prevedeva cabina-spogliatoio, valletto privato, bagno di minuti e biancheria di ricambio.
Come ci si vestiva per la balneazione? Erano ammesse le donne? Quanto costava il servizio? Chissà.
Z.
Non sapendone niente, ti ringrazio per avermi dato l'occasione di andarmi a cercare questa storia dello stabilimento balneare riminese.
EliminaCome ci si vestiva per la balneazione? Immagino, vista l'epoca, ci si vestisse più o meno come oggi si vestono le islamiche: abito lungo e leggero, adatto a essero immerse nell'acqua senza provocare nei medici turbamenti erotici: era una cura dopotutto, no?
Uomini e donne,, immagino di sì: sono noti infatti anche dei graziosi costumini maschili che somigliavano all'intimo maschile dell'epoca: intero, aderente e in tessuto di lana, così che bagnato non aderisse troppo al corpo e non evidenziase troppo i genitali...
Quanto costava il servizio?
Be', si trattava di "cure mediche", alla portata solo di tasche capienti, così immagino succedesse quello che succedeva nell'altro settore medico allora di moda, le terme: costi fissi per soggiorno alberghiero + costi aggiuntivi in base alle specifiche cure...
Mondi paralleli, quelli della talasso-terapia e quelli delle terme (il "passare le acque", ai tempi, era rito molto in voga in tutta Europa...)
Hai ragione, se ci si mette, il settore è zeppo di dettagli romantici da ri-scoprire...
(di minuti 30)
RispondiEliminaA Trieste c'è ancora, sul mare e in pieno centro, il "Pedocin", bagno comunale (chiamato anche La lanterna) con due ingressi distinti e un muro divisorio per uomini donne, e risale e inizio Novecento quando regnava ancora Cecco Beppe, di cui peraltro ricorre domani il genetliaco.
RispondiEliminaAffascinantissima la storia de El Pedocin, chissà che ne direbbero a Capalbio o le odierne sirene dell'emencipazione femminile.
EliminaChe poi, l'emancipazione, sarà mica quella di dover fare le donne, per obbligo di parità, ciò che fanno i maschi?
Trovo sempre incredibile che nonostante ci si affanni a blaterare di "accettazione del diverso", poi non si riesca ancora, a distanza di millenni, ad accettare un fatto evidentissimo: uomini e donne sono fisiologicamente, e quindi psicologicamente, diversi.
Non c'é modo, per quanto ci si sforzi, di farli diventare uguali.
Cure di ormoni a parte, ovvio...
Il punto vero non è il burkini. Ma la reazione smodata al Burkini, in in se stesso un dettaglio. Che significa questa reazione?
RispondiEliminaSignifica che davanti ad un'ulteriore manifestazione di non conformità, una parte della società occidentale dice "no".
Come direbbero "no" i musulmani per molto, molto meno, al cospetto dell'infiltrazione di costumi stranieri.
Vero.
EliminaSoprattutto ci agitiamo per "l'ulteriore manifestazione di non conformità" da parte di chi viene importato per educarci alla multiformità dopo anni di predicozzi sul valore della diversità come ricchezza culturale.
Insomma, dobbiamo essere accoglienti ma anche respingenti, multiculturali ma anche monoculturali...
E' il malcostume dei messaggi contradditori del modello usa-occidentale che dovrebbero farci infuriare, non i burkini che lo mettono solo in maggior evidenza...
Ma il burkini esiste già in occidente: lo usano le nuotatrici nelle piscine olimpiche, davanti a miliardi di telespettatori e non se ne sono mai vergognate.
RispondiEliminaMa infatti, non è il burkini il problema; e non è disquisendo su come si addobbano le donne islamiche che affrontiamo seriamente il problema immigrazione con quel che ne consegue per i "nostri valori" (che poi, se i "valori" da difendere sono quelli della moda da spiaggia, parliamo allora anche di questi).
EliminaTemo che mentre ci distraggono con le questioncelle sugli abiti delle donne islamiche, che sanno tanto di pettegolezzi da serve, nemmeno ci accorgiamo delle ormai insostenibili balle contradditorie che ci rifilano (bisogna accoglierli perché vengono da paesi in guerra ma anche multarli perché contaminano i "nostri valori", come se i valori fossero le mutande con cui si va a nuotare) sperando forse che perdiamo di vista il punto e scateniamo noi, cioè noi fessi, quello "scontro di civiltà" che forse è un possibile obiettivo di tutta questa pesante farsa dell'accoglienza mentre il paese ha ormai 10 milioni di persone con redditi da fame...
Insomma, ragionarci ma prendere le cose con il distacco dell'ironia, così che questa ci aiuti a capire che non sono i loro usi e costumi il problema, sono i dementi che li importano non si capisce per quale assurda ragione, ancora tutta da chiarire fino in fondo...
Oooh! finalmente ho trovato qualcuno che è riuscito a riportarmi in spiaggia, quest'anno, chiari di luna o no....
EliminaSenza la tua verve ironica ultrainformata non mi sarebbe stato possibile; temo di star diventando terribilmente snob (ma assolutamente a mia insaputa).
E poi mi è venuto pure un sospetto: non è che è per colpa di quelle isole Bikini tempestate di bombe atomiche come certi costumi di super-autore lo sono, oggi, di cristalli Swarowski, che è entrato in uso il modo di dire "bomba sexi"?
Grammatici ambientalisti di tutto il mondo, unitevi nell'indignazione o perderete un'occasione per NON tacere!
Inoltre, leggendo l'ultimo link che hai inserito in questo tuo commento qui sopra, mi è venuta un'idea per il lancio (magari anche nello spazio) di una nuova linea di costumi da (ultima)spiaggia per uomo: tartaruga e muscolacci vari fasciati -- insieme alla testa -- da stracci berberi in multicolor e le parti che adesso restano intabarrate o incappucciate, tatuate con disegni tipo hennè, ma decisamente più permanenti. Si potrebbe chiamare linea di Ago Bass o anche "Trhandicap". E finiremmo per fare ancora più soldi di Steve Jobs chiuso nel suo tetro e puzzolente garage. Che ne dici?
Ciao, ma chére, un sorrisone e a presto.
marilù
A volte mi chiedo se dietro questo divieto (burkini) vi sia un senso paternalistico in difesa della donna: se così fosse sarebbe come voler importare la democrazia, brutto vizio degli occidentali.
RispondiEliminaIl problema è che son tutti guardoni..sia da una parte che dall'altra...figuriamoci se è possibile il senza un "pezzo", dalle loro parti...
RispondiEliminaPoi che dire...c'è pure l'esibizionismo...
Slobbysta
Si, c'è il complesso di Edipo, ma ci sono pure "Les Enfants de Jocaste"
Elimina